- raggio
- raggios. m. 1 Fascio di radiazioni luminose di piccolissima sezione rispetto al tragitto che si considera | (assol.) Raggio solare, Sole: un raggio mite, pallido. 2 (fig.) Lampo, sprazzo, guizzo, di intensità o durata limitata: un raggio di speranza; un tenue raggio d'intelligenza. 3 Sottile fascio di fotoni o particelle elementari | Raggi alfa, beta, gamma, radiazioni emesse dalle sostanze radioattive | Raggi infrarossi, onde elettromagnetiche invisibili, che si trovano di qua del rosso nello spettro visibile | Raggi Röntgen, X, oscillazioni elettromagnetiche per le quali sono trasparenti i corpi otticamente opachi, ma di densità non elevata | (fam.) Fare i raggi, sottoporsi a una radiografia o a una radioscopia | Raggi ultravioletti, raggi invisibili che si trovano subito oltre il violetto nello spettro visibile. 4 (geom.) In un cerchio, distanza dal centro alla circonferenza; in una sfera, distanza dal centro alla superficie. 5 (est.) Distanza intorno a un punto fisso: ci siamo mossi entro un raggio di dieci metri | Raggio d'azione, (fig.) ambito, spazio in cui qlco. ha effetto | A breve, a largo –r, di osservazione, esplorazione, incursioni ecc. compiute a breve o a grande distanza a giro d'orizzonte. 6 Ciascuno dei legni o dei grossi fili d'acciaio che in una ruota congiungono il mozzo al cerchio. 7 Ala di un edificio carcerario. ETIMOLOGIA: dal lat. radius, come variante popolare di radio (V.).
Enciclopedia di italiano. 2013.